di Marco Di Maio
L’imaging intracoronarico (IVI) ha progressivamente affermato il suo ruolo nella cardiologia interventistica, offrendo una valutazione dettagliata delle lesioni coronariche e guidando l’ottimizzazione dell’impianto di stent. Le due principali modalità sono l’ecografia intravascolare (IVUS) e tomografia a coerenza ottica (OCT), ciascuna con specifici punti di forza. L’IVUS è particolarmente utile per valutare le dimensioni del vaso, il burden aterosclerotico, le lesioni aorto-ostiali e non prevede l’utilizzo di mezzo di contrasto, mentre l’OCT, grazie alla risoluzione superiore, permette un’analisi fine della morfologia della placca, dell’apposizione dello stent e di eventuali dissezioni.
Una meta-analisi pubblicata nel 2024 sul Journal of the American Heart Association ha analizzato 16 RCT per un totale di 7.814 pazienti, confrontando PCI guidata da IVI con PCI angiografica. L’imaging è risultato associato a una significativa riduzione dei MACE (RR 0,67), della mortalità cardiaca (RR 0,49), della trombosi dello stent (RR 0,63) e della necessità di rivascolarizzazione della lesione target (RR 0,67).Tali risultati si riflettono nelle attuali linee guida ESC sulle sindromi coronariche croniche (2024), che raccomandano l’uso dell’imaging intracoronarico (classe I, livello A), soprattutto per il trattamento delle lesioni complesse, come biforcazioni, tronco comune e lesioni lunghe
Nonostante ciò, i dati del registro GISE 2023 mostrano un utilizzo dell’IVUS ancora limitato, con meno del 10% delle procedure PCI effettuate con supporto di imaging intravascolare. L’integrazione progressiva di tecnologie ibride (IVUS + OCT) e di strumenti di intelligenza artificiale per l’analisi automatizzata delle immagini potrebbe contribuire a superare alcune barriere pratiche, standardizzare l’interpretazione ed incentivare una maggiore adozione nella pratica clinica quotidiana.
References
Sreenivasan J, Reddy RK, Jamil Y, et al. Intravascular Imaging–Guided Versus Angiography-Guided Percutaneous Coronary Intervention: A Systematic Review and Meta-Analysis of Randomized Trials. J Am Heart Assoc. 2024;13(2):e031111. doi:10.1161/JAHA.123.031111
Knuuti J, Wijns W, Saraste A, Capodanno D, Barbato E, Funck-Brentano C, et al. 2019 ESC Guidelines for the diagnosis and management of chronic coronary syndromes. Eur Heart J. 2020 Jan 14;41(3):407–477. doi:10.1093/eurheartj/ehz425
Stone GW, Maehara A, Mintz GS, et al. Emerging Hybrid Intracoronary Imaging Technologies and Their Clinical Applications....