Se cerchiamo un lato positivo del Covid, possiamo trovarlo nello slancio della ricerca scientifica generato dalla necessità di trovare risposte per contrastare la pandemia, che ha portato allo sviluppo di vaccini, monoclonali e a progressi nella studio della genetica. Il Fatto quotidiano ha pubblicato un servizio dedicato all’eredità che ci ha lasciato l’eccezionale lavoro compiuto cinque anni fa dalla comunità scientifica internazionale, che continua a dare i suoi frutti. E si parla anche delle cure cardiovascolari che, nel periodo pandemico, hanno riscontrato alcune tra le maggiori criticità. Per questo la Commissione Europea ha finanziato il progetto RESIL-Card, che punta a realizzare uno strumento in grado di misurare la resilienza dei sistemi sanitari dinanzi a una crisi. Il progetto vede la nostra Società Scientifica, con la Fondazione GISE E.T.S., tra i principali soggetti coinvolti, insieme ad altri enti della sanità europea.
Leggi tutto l’articolo