Informativa sui cookie

Utilizziamo cookies per facilitare la navigazione sul nostro sito in linea con le tue preferenze.

Continuando la navigazione presti consenso all’uso dei cookies. Per ottenere maggiori informazioni riguardo alla nostra politica sull’uso dei cookies e a come cambiare le impostazioni leggi la nostra informativa.

EuroPCR 2019 - Late Breaking Trials dall’EuroPCR 2019

di Giampiero Vizzari

Nella sessione “EuroPCR 2019 Hot Line and Trial Update” è stata presentata una miscellanea di dati innovativi nell’ambito dell’interventistica coronarica e strutturale valvolare. Tra le principali novità spiccano i dati derivanti dal Trial COAPT riguardanti la correlazione tra insufficienza mitralica residua ed outcome clinici e funzionali. E’ stata dimostrata una riduzione significativa di ospedalizzazione per scompenso cardiaco e mortalità per tutte le cause, con miglioramento della qualità di vita (sec. score) per valori di IM residua ≤ 2+ (lieve), da cui l’importanza della maggiore riduzione con Mitraclip rispetto alla sola terapia medica ottimizzata, e degli effetti più duraturi nel tempo del trattamento interventistico.

Nella stessa sessione, il Prof. P. Serruys ha presentato i risultati di un sottostudio del Trial GLOBAL-Leaders, sull’utilizzo del Ticagrelor in monoterapia (dopo 1 mese di DAPT) nei pazienti sottoposti a “PCI complessa” (n. 4870: multivaso, lesioni lunghe, biforcazioni). In questo sottogruppo ad alto rischio ischemico ed emorragico la monoterapia con Ticagrelor è risultata associata ad una riduzione significativa di mortalità ed infarto miocardico (endpoint primari) e degli endpoint compositi (POCE), con un rischio sovrapponibile di sanguinamenti BARC 3-5 ed un beneficio clinico netto significativo (riduzione dei NACE), direttamente proporzionale al grado di complessità procedurale e al profilo di rischio dei pazienti.