Informativa sui cookie

Utilizziamo cookies per facilitare la navigazione sul nostro sito in linea con le tue preferenze.

Continuando la navigazione presti consenso all’uso dei cookies. Per ottenere maggiori informazioni riguardo alla nostra politica sull’uso dei cookies e a come cambiare le impostazioni leggi la nostra informativa.

torna all'elenco delle news

JOINT SESSION GISE-SIC-ANMCO

Nella seconda giornata del Congresso nazionale dei cardiologi interventisti, i professori Esposito, Indolfi, Zito e Oliva hanno coordinato i lavori in Auditorium durante la sessione societaria congiunta GISE, SIC e ANMCO per affrontare l’emergente tematica dell’ischemia miocardica e angina senza ostruzione coronarica (INOCA e ANOCA).

di Giulia Masiero

La sessione si è aperta con il caso clinico presentato da Di Serafino: paziente affetto da angina miocardica tipica sottoposto a una procedura di coronarografia diagnostica che ha escluso la presenza di coronaropatia critica. Nella relazione successiva, il prof. Indolfi ha sottolineato l’alta prevalenza della patologia e che la prognosi di tali pazienti resta gravata da tassi di mortalità cardiaca fino a 11% a 10 anni. Ha quindi affrontato la complessità della definizione degli endotipi disfunzione del microcircolo e angina vasospatica ed infine l’importanza del work-up diagnostico mediante angioTAC coronarica (nonché CT-FFR e CT-perfusion), sottolineando tuttavia i limiti dei test non invasivi di ischemia miocardica (specialmente dei test di valutazione della riserva coronarica). Il Prof. De Bruyne ha poi descritto gli strumenti che abbiamo ad oggi a disposizione per la valutazione invasiva della fisiologia intracoronarica, sottolineando, oltre ai più tradizionali indici FFR e CFR l’importanza e rilevanza clinico-diagnostico della misurazione diretta del flusso coronarico a riposo e in iperemia con conseguente determinazione dell’indice di resistenza microvascolare MRR (microvascular resistance index). La recente metodica di misurazione di flusso coronarico continuo risulta riproducibile, operatore indipendente e conseguente una diagnosi rapida e accurata di disfunzione microvascolare.

Nel proprio intervento, il Prof. Porto ha sottolineato ulteriormente l’importanza di un approccio stratificato per l’identificazione dell’endotipo del paziente INOCA/ANOCA (protocollo full-physiology) che permette di guidare successivamente una strategia terapeutica su misura. La Prof Chieffo ha riportato i dati a disposizione sul miglioramento della sintomatologia anginosa in quei pazienti con disfunzione microvascolare mediante strategia terapeutica di tipo interventistico con dispositivo Reducer per la restrizione del seno coronarico, ma sono attesi i risultati degli studi in corso quali REMEDY-PILOT e COSIMA.

Di Serafino ha mostrato la risoluzione del caso clinico, nello specifico l’identificazione, grazie all’attuazione del percorso full-physiology, di una diagnosi di angina vasospastica secondo criteri COVADIS con successiva implementazione e titolazione della terapia con calcio antagonista non diidropiridinico.

La discussione finale tra moderatori, relatori e Panel di esperti, quali De Luca, De Rosa, Fedele, Granatelli, Menozzi, Musumeci, ha toccato diverse tematiche tra cui l’importanza di una diagnosi accurata e multi-stratificata e la necessità di creare percorsi diagnostici standardizzati, di semplice attuazione, per incrementare la penetrazione di un approccio full-physiology. I risultati di due importanti registri italiani multicentrici attualmente in corso, gli studi INOCA-IT e MiVa, aiuteranno ad incrementare le nostre conoscenze in materia.