Informativa sui cookie

Utilizziamo cookies per facilitare la navigazione sul nostro sito in linea con le tue preferenze.

Continuando la navigazione presti consenso all’uso dei cookies. Per ottenere maggiori informazioni riguardo alla nostra politica sull’uso dei cookies e a come cambiare le impostazioni leggi la nostra informativa.

torna all'elenco delle news

Great debates session

Dalla teoria alla pratica, grazie ai live case del 44° Congresso nazionale GISE e ad una sessione di dibattiti testa a testa su temi molto importanti

di Mario Iannaccone

La sessione è iniziata con il primo confronto tra il Prof Capodanno ed il Prof Marc Bonaca sulle tempistiche di utilizzo delle nuove terapie anti lipemizzanti in pazienti con sindrome coronarica acuta. Successivamente abbiamo assistito allo scontro epico tra Imaging vs Phtsiology guided PCI: si sono confrontati due giganti come il Prof Prati ed il Prof Barbato. Il primo ci ha mostrato come alcuni criteri di instabilità di placca possano superare la predittività di eventi dell’analisi funzionale, il secondo ha sottolineato come la rivascolarizzazione guidata dalla fisiologia sia l’unica ad aver veramente dimostrato beneficio clinico.

Si è passati, quindi, alla pratica con due splendidi live case: il primo condotto da il Dr. Stefano Galli, che ha mostrato come una PCI guidata dall’ischemia con metodiche non invasive con l’utilizzo di palloni medicati sia una realtà nello scenario della malattia diffusa. Il Dr. Burzotta ha dimostrato come l’esecuzione di una PCI OCT guidata su tronco comune calcifico, anche in paziente fragile con stenosi aortica severa e funzione ventricolare depressa, possa essere condotta in maniera sicura ed efficace.

Infine la Dr.ssa Paradies ha fatto il punto sullo stato dell’arte nell’utilizzo dei palloni medicati nel contesto delle restenosi intrastent e la malattia dei piccoli vasi, mentre il Prof Colombo ci ha permesso di andare oltre le evidenze con uno sguardo verso il futuro. Ampio è stato lo spazio per la discussione con gli esperti discussant delle varie sessioni, in particolare il Dr. Guagliumi, Prof Ribichini, Dr. Castriota, Danzi, Migliorini e Nick Curzen hanno ben sintetizzato i punti salienti della sessione e alimentato la discussione con il pubblico.